Vivere la Speranza 12 gennaio 2021: Chi è GESÙ?
Nella prima parte del programma, il Biblista Padre Antonino Carillo o.f.m. conv., ci guida alla scoperta di Gesù di Nazaret, della sua realtà storica, e della sua Divinità.
Segue, poi, il Vangelo di Domenica 17 gennaio 2021, II Domenica del tempo ordinario, con le relative riflessioni.
Infine, il Terra Santa News: il contenitore di video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, cultura e attualità, permettendovi di conoscere e mirare la Terra del quinto Vangelo: quella percorsa da Gesù durante la sua ineguagliabile Missione. Questa settimana potrete vedere da vicino i festeggiamenti dell’Epifania conclusi a Betlemme. Vi segnaliamo, inoltre, l’interessante iniziativa di Yisca Harani, professoressa di Tel Aviv impegnata da anni nel dialogo interreligioso: a Natale ha tenuto una particolare lezione online per “spiegare” in diretta la messa di mezzanotte trasmessa da Betlemme ad un pubblico ebraico. Poi altri servizi interessanti televisivi della Terra Santa
Padre Pio e Pietrelcina: "Da Cielo in Terra a miracol mostrare". 4K (Ultra HD)
TELEBENE, la Televisione spirituale cristiana, porta le sue telecamere a Pietrelcina, novella Betlemme, per farvi conoscere e mirare il meraviglioso Disegno d’amore di un Dio che non sceglie le luci e i luoghi effimeri della potenza e della gloria umana, per realizzare la Salvezza del mondo. Dio sceglie ciò che è umile, semplice, povero, per dirci che “le sue vie non sono le nostre vie, e i suoi giudizi non sono i nostri giudizi”.
Oggi vi facciamo conoscere l’Oasi dell’infinito di Pietrelcina: i luoghi che sono stati santificati e trasfigurati dalla presenza di Padre Pio. Le immagini della Chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, dell’amatissima chiesa di Sant’Anna, delle piccole case familiari di vico Storto Valle e della Torretta, e la Casa di via Santa Maria degli angeli, sono la cornice nascosta di Eventi soprannaturali che hanno avvolto profondamente Padre Pio nell’abbraccio mistico con Gesù Crocifisso, nella premura materna di Maria Santissima, nella continua assistenza quotidiana del suo angelo custode, nella tenerezza di Gesù Bambino, e in tanti fenomeni mistici come le estasi, le stigmate, la trasverberazione, le bilocazioni, e tanti altri che hanno segnato profondamente l’anima pura e immacolata del Santo di Pietrelcina. Le prove sono tutte qui e a San Giovanni Rotondo: Fenomeni di bilocazione, profumi indecifrabili, miracoli accertati e documentati in tutto il mondo, discernimento dei cuori, profezia, e soprattutto il completo abbandono alla sofferenza redentrice, a fianco di Gesù Crocifisso: “il Biondo Nazzareno”, come lo chiama Padre Pio.
LE RAGIONI DELLA FEDE: L'EUCARISTIA nel Pensiero dei Padri della Chiesa dei primi secoli
Con l’ultimo appuntamento del programma estivo LE RAGIONI DELLA FEDE, termina anche la serie di catechesi sull’Eucaristia, il Pane degli Angeli. L’ultima catechesi eucaristica è dedicata all’epoca d’oro dei Padri Apostolici e Padri della Chiesa. Dopo aver considerato, nelle scorse puntate, ciò che i Vangeli e San Paolo ci dicono dell’Eucaristia, oggi esaminiamo a grandi linee il pensiero di alcuni Padri Apostolici e Padri della Chiesa in riguardo all’Eucaristia, il Pane dal Cielo, come Segno della Sua perenne Presenza nel nuovo Popolo di Dio: la Chiesa,.
Dopo il video seguirà il Terra Santa News, la raccolta di video e reportage realizzati nella Terra di Gesù ed inviati a noi dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, cultura e attualità, permettendovi di conoscere e mirare la Terra del quinto Vangelo: quella percorsa da Gesù durante la sua ineguagliabile Missione.
LE RAGIONI DELLA FEDE: "Chi è Gesù". Telebene, la Televisione spirituale cristiana.
Le Ragioni della Fede: “CHI È GESÙ?”. Considerando brevemente le fonti extrabibliche, rabbiniche, e neotestamentarie, il Biblista Padre Antonino Carillo o.f.m. conv., ci parla della storicità di Gesù di Nazareth.
Il Chiostro di Santa Sofia a Benevento 4K Ultra HD 2020
“Il Chiostro prefigura il paradiso”, diceva Onorio d’Autun. In tal senso si può parlare del chiostro come paradiso claustrale e, più precisamente, come paradiso intermedio, come luogo di passaggio dal paradiso perduto di Adamo, al paradiso ritrovato in Cristo.
Il giardino del chiostro scandisce le tappe della spiritualità monastica attraverso quattro tempi: il giardino dell’Eden, il giardino del Cantico dei Cantici, il giardino degli Ulivi, il giardino di Pasqua.
L’attuale chiostro di Santa Sofia in Benevento, risale alla prima metà del XII secolo, ed è parte del monastero benedettino costruito tra il 1142 e il 1176 dall’abate Giovanni IV.
Con questo video vi accompagnamo alla scoperta dell’incantevole Chiostro di Santa Sofia che insieme all’attigua chiesa di Santa Sofia è stato riconosciuto patrimonio universale dell’UNESCO.