Telebene

La Televisione Spirituale Cristiana

Search

Telebene

 Telebene è una televisione Spirituale. Anzi è la TELEVISIONE SPIRITUALE. 

     

  Telebene è una televisione web cristiana impegnata da trent'anni nell'evangelizzazione e nella divulgazione della Buona Novella annunciata da Gesù Cristo, Figlio di Dio.

  Telebene è una televisione non istituzionale, ma umile e profetica, semplice e fresca come acqua di sorgente, con una particolare predilezione per la spiritualità e la mistica cristiana.

   Una Televisione web  che vive ed opera senza alcun aiuto, ma orgogliosa dello spirito di gratuità che anima i suoi membri, tutti desiderosi di annunciare Gesù Cristo OGGI, con i mezzi di OGGI.

 

   Telebene  è L'unica Televisione  che opera senza fini di lucro, e senza alcun aiuto economico, ma solamente animata dallo spirito di servizio dei suoi collaboratori che gratuitamente hanno ricevuto e gratuitamente sono chiamati a dare. Questo è il vero, autentico, spirito che permea ogni anima che vive immersa nella dimensione mistica di un Dio che è amore, offre amore,  e richiede amore gratuito dalle  sue creature.


Vivere la Speranza


   Il nostro programma Vivere la Speranza è trasmesso anche 

su queste pagine web:



TELEBENE YOUTUBE



Telebene Gloria TV


 


TELEBENE FACEBOOK




Diamo, infine, la nostra  disponibilità a  fornire i nostri video, gratuitamente, a ogni  televisione che ne faccia richiesta 


Vivere la Speranza

 Vivere la Speranza è realizzato e prodotto da TELEBENE, la Televisione Spirituale, che opera con spirito di gratuità e senza fini di lucro, alla Scuola mirabile di Gesù, Via, Verità, e Vita, del Cuore Immacolato di Maria, e dei protettori: Padre Pio da Pietrelcina e don Giacomo Alberione.



Altri Video


Hispanidad


  Con el Vídeo llegado de la Tierra de Jesús, por el Christian Media Center de Jerusalén, Telebene, la Televisión espiritual cristianaa, abre una nueva frente de su empeño de evangelización, dirigiendo una particular atención a los telespectadores cristianos de lengua española. 





Vivere la Speranza 5 dicembre 2023. San Charles De Foucauld




    Oggi TELEBENE, la Televisione Spirituale Cristiana, vi fa conoscere la figura di Charles Eugène de Foucauld, visconte di Pontbriand, in religione fratel Carlo di Gesù, nato a Strasburgo il 15 settembre 1858 e morto a Tamanrasset 1º dicembre 1916.

   Charles de Foucauld è stato un religioso francese, esploratore del deserto del Sahara, studioso della lingua e della cultura dei Tuareg. Il 13 novembre 2005 è stato proclamato beato da papa Benedetto XVI e il 15 maggio 2022 è stato canonizzato da papa Francesco.

   Dopo il video, segue lo spazio dedicato al Vangelo di domenica 10 dicembre 2023, II Domenica di avvento, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

   Quindi, il programma termina con alcune Notizie e riflessioni del Mondo cristiano, seguite dal Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Questa settimana:  i bambini del Collegio di Terra Santa di Betlemme pregano per la pace; l'incontro della pastorale giovanile in Galilea, la comunità del “Regnum Christi”, la prima puntata di una serie sui personaggi del presepe ed infine il canto del Padre Nostro in aramaico per la pace in Terra Santa.


La Mistica della Croce di Cristo: Padre Pio da  Pietrelcina



   Padre Pio da Pietrelcina è l’acme, il sommo grado, la punta più estrema della Mistica della Passione e Croce di Gesù Cristo. Egli è nato santo, è cresciuto santo, è vissuto da santo, e la sua è una santità “di sangue”, non solo perché in lui la Passione di Cristo si è manifestata compiutamente e visibilmente, ma anche perché, per quasi tutta la sua vita, ha effuso sangue da quelle stigmate manifestate esternamente, e per ben due volte, a Piana Romana di Pietrelcina nel 1910, e poi a San Giovanni Rotondo nel 1918, scomparendo solo nei giorni precedenti la sua morte. La mancanza di cicatrici, sul suo corpo stigmatizzato, e il ritorno della pelle allo stato precedente alle stigmate, è uno dei Segni più evidenti della soprannaturalità di quelle ferite che Padre Pio chiamava, talvolta, I MONILI DELLO SPOSO.

   Padre Pio vive la passione di Cristo da una prospettiva diversa e ben più alta e mirabile, rispetto a quella della riparazione dei peccati, perché insegna che “il peccato non significa trasgredire la legge di Dio, ma, ancora di più: il peccato è tradire l’amore di Dio”. Proprio l’amore per Dio e l’amorevole identificazione con Gesù crocifisso, ha fatto della totale immolazione oblativa del Frate di Pietrelcina, una risposta a quel Gesù che un giorno gli ha detto: “Figlio mio, l’amore si conosce nel dolore, lo sentirai acuto nello spirito, e più acuto lo sentirai nel corpo” . La risposta di Padre Pio è presente nell’idea fondamentale della sua spiritualità oblativa ben espressa da questo pensiero: E poiché il Figlio di Dio ha sofferto per puro amore la sua inaudita Passione, la croce abbracciata per lui “diviene amabile quanto l’amore” . 


LE RAGIONI DELLA FEDE: L'EUCARISTIA nel Pensiero dei Padri della Chiesa dei primi secoli



     Con l’ultimo appuntamento del programma estivo LE RAGIONI DELLA FEDE, termina anche la serie di catechesi sull’Eucaristia, il Pane degli Angeli. L’ultima catechesi eucaristica è dedicata all’epoca d’oro dei Padri Apostolici e Padri della Chiesa. Dopo aver considerato, nelle scorse puntate, ciò che i Vangeli e San Paolo ci dicono dell’Eucaristia, oggi esaminiamo a grandi linee il pensiero di alcuni Padri Apostolici e Padri della Chiesa in riguardo all’Eucaristia, il Pane dal Cielo, come Segno della Sua perenne Presenza nel nuovo Popolo di Dio: la Chiesa,.

    Dopo il video seguirà il Terra Santa News, la raccolta di video e reportage realizzati nella Terra di Gesù ed inviati a noi dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, cultura e attualità, permettendovi di conoscere e mirare la Terra del quinto Vangelo: quella percorsa da Gesù durante la sua ineguagliabile Missione.


LE RAGIONI DELLA FEDE: "Chi è Gesù". Telebene, la Televisione spirituale cristiana.


       Le Ragioni della Fede: “CHI È GESÙ?”. Considerando brevemente le fonti extrabibliche, rabbiniche, e neotestamentarie, il Biblista Padre Antonino Carillo o.f.m. conv., ci parla della storicità di Gesù di Nazareth. 


Il Chiostro di Santa Sofia a Benevento 4K Ultra HD 2020


    “Il Chiostro prefigura il paradiso”, diceva Onorio d’Autun. In tal senso si può parlare del chiostro come paradiso claustrale e, più precisamente, come paradiso intermedio, come luogo di passaggio dal paradiso perduto di Adamo, al paradiso ritrovato in Cristo.

    Il giardino del chiostro scandisce le tappe della spiritualità monastica attraverso quattro tempi: il giardino dell’Eden, il giardino del Cantico dei Cantici, il giardino degli Ulivi, il giardino di Pasqua.   

   L’attuale chiostro di Santa Sofia in Benevento, risale alla prima metà del XII secolo, ed è parte del monastero benedettino costruito tra il 1142 e il 1176 dall’abate Giovanni IV.

    Con questo video vi accompagnamo alla scoperta dell’incantevole Chiostro di Santa Sofia che insieme all’attigua chiesa di Santa Sofia è stato riconosciuto patrimonio universale dell’UNESCO.