Vivere la Speranza 26 settembre 2023. I PADRI DELLA CHIESA: San Gregorio di Nazianzo
Con la figura di San Gregorio di Nazianzo torniamo a interessarci dell’insegnamento aureo dei Santi Padri della Chiesa, cioè i principali scrittori cristiani il cui pensiero è ritenuto fondamentale per quanto la Chiesa ha insegnato in questi due millenni dell’era cristiana.
Oggi il Filosofo Don Massimiliano Del Grosso, Parroco di San Lupo (Benevento) ci presenta la figura di San Gregorio Nazianzeno, nato ad Arianzo, borgata nei pressi di Nazianzo, nell’anno 330. Siamo nell’epoca aurea dei Santi Padri della Chiesa.
Gregorio è un uomo di grandi amicizie, tra cui ricordiamo San Basilio, conosciuto durante l'adolescenza a Cesarea di Cappadocia, e poi ad Atene, dove i due si sono recati a perfezionare i loro studi. “Sembrava che fossimo un'anima sola in due corpi”, scriverà più tardi, Gregorio, rievocando il loro affiatamento. L'affetto tra i due non venne mai meno, anche se conobbe, come sovente accade nell'amicizia, momenti di grande tensione in cui la personalità forte ed energica di Basilio si scontra con quella di Gregorio, dotato di un animo poetico, emotivo, propenso alla solitudine e alla contemplazione.
Come dirà in un’udienza Papa Benedetto XVI, San Gregorio di Nazianzo “mise al servizio di Dio e della Chiesa il suo talento di scrittore e di oratore. Compose molti discorsi, varie omelie, e panegirici, molte lettere e opere poetiche: un’attività veramente prodigiosa. Aveva compreso che questa era la missione che Dio gli aveva affidato: «Servo della Parola, io aderisco al ministero della Parola; che io non acconsenta mai di trascurare questo bene. Questa vocazione io l’apprezzo e la gradisco, ne traggo più gioia che da tutte le altre cose messe insieme»”. Gregorio era un uomo mite, un uomo di pace, che aveva lottato lungo tutta la sua vita per fare opera di pace nella Chiesa del suo tempo, tribolata e divisa dalla controversia ariana, dalle rivalità e gelosie tra i pastori; ma era anche un uomo che con audacia evangelica sapeva vincere la sua timidezza, il suo carattere incline al silenzio per proclamare la verità senza paura.
Con questo impegno che portiamo avanti da molti anni, noi di Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, speriamo di sensibilizzare il popolo cristiano verso la lettura e l’ascolto di coloro che sono le colonne del Magistero della Chiesa, e cioè i Santi Padri apostolici e i Padri della Chiesa loro successori.
Dopo il video, seguelo spazio dedicato al Vangelo di domenica 1 ottobre 2023, XXVI Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.
Quindi, il programma termina le Notizie del mondo cristiano e, dulcis in fundo, con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, cultura e attualità, ed è inviata a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù.
Vivere la Speranza 19 settembre 2023. PADRE PIO: I fenomeni mistici
Fra pochi giorni celebreremo la memoria di San Pio da Pietrelcina. E allora per valorizzare questo giorno significativo, abbiamo realizzato un video che proponiamo tra poco. Raccoglie l’intervista rilasciataci, nell’incantevole Oasi dell’infinito di Piana Romana a Pietrelcina, da Padre Luigi Borriello O.C.D., Docente di Spiritualità e Mistica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale in Napoli.
Dopo il video, segue lo spazio dedicato al Vangelo di domenica 24 settembre 2023, XXV Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.
Quindi, il programma termina con il Terra Santa News, il contenitore di servizi video realizzati dal Christian Media Center di Gerusalemme. Racconta la Terra Santa attraverso la sua storia, la fede, cultura e attualità, ed è inviata a noi ogni settimana dalla Terra di Gesù. Questa settimana: L’Esaltazione della Santa Croce nel Santo Sepolcro; la Natività della Vergine Maria; la Fondazione Bethlehem per le cure palliative a domicilio; la Scuola Terra Santa di Acri; la Festa della Madonna Dell'Hortus Conclusus
Vivere la Speranza 5 settembre 2023: PADRE PIO nelle foto di Elia Stelluto
Coscienti di continuare l’opera di Bene iniziata 37 anni fa, ed ulteriormente qualificata con la nascita di TELEBENE, la Televisione Spirituale Cristiana, apriamo oggi un nuovo ciclo di trasmissioni di VIVERE LA SPERANZA, che, com’è riportato sulla home page di TELEBENE, è un programma realizzato e prodotto con spirito di gratuità e senza fini di lucro, proprio secondo lo stile di TELEBENE, la Televisione Spirituale, che opera alla Scuola mirabile di Gesù, Via, Verità, e Vita, del Cuore Immacolato di Maria, e dei protettori: Padre Pio da Pietrelcina e don Giacomo Alberione.
Ed è proprio a Padre Pio che è dedicata la prima parte del programma odierno, in quanto il 7 settembre ricordiamo la stigmatizzazione del Santo di Pietrelcina.
Lo facciamo presentandovi un servizio che abbiamo realizzato a San Giovanni Rotondo, dove, Dal 28 luglio al 28 agosto scorso, il Comune Garganico ha ospitato la Mostra storico fotografica del Maestro Elia Stelluto, dal titolo significativo: Scatti di particolare valore testimoniale per la nostra Comunità.
Noi di TELEBENE ci siamo recati a San Giovanni Rotondo per offrirvi qualche immagine, emozione, sensazione, del sodalizio personale e spirituale tra Padre Pio da Pietrelcina ed Elia Stelluto.
Con l’occasione il dott. Michele Crisetti, Sindaco di San Giovanni Rotondo, ci ha rilasciato una significativa testimonianza del profondo legame della località del Gargano con il Santo di Pietrelcina.
Dopo l’intervista, ci sarà lo spazio dedicato al Vangelo di domenica 10 settembre 2023, XXIII Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.
Quindi, il programma termina con le NEWS del mondo cristiano. Il Terra Santa News tornerà la prossima settimana.